CONSULTA ONLINE Erik Furno Pareggio di bilancio e diritti sociali: la ridefinizione dei confini nella recente giurisprudenza costituzionale in tema di diritto all’istruzione dei disabili SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il quadro dei vincoli comunitari. – 3. Gli arresti giurisprudenziali. – 4. La Corte costituzionale tra vincoli di bilancio e diritti sociali: la sentenza n. 275 del 16 dicembre 2016. – 5. Osservazioni conclusive. 1. Premessa. Tra le riforme costituzionali più discusse un posto di rilievo occupa la legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 (d’ora in avanti, per brevità, indicata come legge cost. n. 1 del 2012)1, che, nell’introdurre con il nuovo art. 81 il principio del pareggio (rectius: equilibrio2) di bilancio nella Carta costituzionale, ha imposto vincoli più stringenti e puntuali in materia di bilancio, contabilità pubblica e stabilità finanziaria, mentre, con la modifica degli artt. 117 e 119, ha fissato le regole in tali materie anche per le Regioni e gli enti locali. Trattasi di una rilevante modifica della nostra Carta fondamentale, che ha introdotto nella Costituzione del 1947, modellata sullo «Stato sociale»3, una precisa opzione di politica finanziaria  Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di giurisprudenza della Università “Federico II” di Napoli. 1 Legge cost. 20 aprile 2012, n. 1, recante «Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2012, approvata con insolita rapidità dalla maggioranza qualificata de due terzi del Parlamento e, come tale, non sottoposta a referendum confermativo. V. le critiche al riguardo di A. BRANCASI , L’introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio:un esempio di revisione affrettata della Costituzione, in Forum di Quaderni Costituzionali, 10 gennaio 2012, e P. DE IOANNA, Categorie economiche e vincoli giuridici: un medium cognitivo di difficile composizione, in Astrid, Rassegna n. 7/2015, che scorge nella vicenda un deficit di «processo cognitivo pubblico». La legge cost. n. 1/2012 non si è limitata a novellare solo l’art. 81 Cost., ma ha apportato modifiche anche agli artt. 97, 117 e 119 Cost. Sull’introduzione in Costituzione del principio del pareggio di bilancio la letteratura è vastissima: senza alcuna pretesa di esaustività, tra gli altri, G. BOGNETTI, Il pareggio del bilancio nella Carta costituzionale, in Rivista AIC, n. 2/2012; I. CIOLLI, I paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, ivi, n. 1/2012; F. BILANCIA, Note critiche sul c.d. “pareggio di bilancio”, ivi, n. 2/2012; M. MAZZIOTTI, Note minime sulla legge costituzionale 20 aprile 2012 n. 1, in Giur. cost., 2012, 3791 ss.; D. DE GRAZIA, L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione (tra vincoli europei e zelo del legislatore), ivi, 2012, 2483 ss.; G. M. SALERNO, Sulla forza prescrittiva dei nuovi principi norme secondarie sempre più determinanti, in Guida al diritto, 2012, 20 ss.; P. CANAPARO, La legge costituzionale n. 1 del 2012: la riforma dell’articolo 81, il pareggio di bilancio e il nuovo impianto costituzionale in materia di finanza pubblica, in Federalismi.it, n. 13/2012; D. MORGANTE, La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, ivi, n. 14/2012; A. BRANCASI, Il principio del pareggio di Bilancio in Costituzione, in Osservatorio sulle fonti, n. 2/2012; M. LUCIANI, Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini, in Scritti in onore di Antonio D’Atena, Milano 2015, 1673 ss., e Id., L’equilibrio di bilancio e i principi fondamentali: la prospettiva del controllo di costituzionalità, in Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012, Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 22 novembre 2013, Milano 2014; G. RIVOSECCHI, Il c.d. pareggio di bilancio tra Corte e legislatore, anche nei suoi riflessi sulle regioni: quando la paura prevale sulla ragione, in Rivista AIC, n. 3/2012. Sulla crisi fiscale dello Stato e sugli eccessi di spesa dei processi decisionali democratici A. CANTARO- D. LA ROCCA, Costituzionalismo fiscale e nuovi assetti della finanza pubblica, in AA.VV., La politica di bilancio in condizioni di stress fiscale. Profili istituzionali (a cura di F. Fichera), Milano 1986, 139 ss. Sulle contrapposizioni tra l’Europa dei mercati e l’Europa sociale A. LUCARELLI, Per un diritto pubblico europeo dell’economia. Fondamenti giuridici, in ID., Scritti di diritto pubblico europeo dell’economia, Napoli 2016, VII ss. 2 Sebbene la legge cost. n. 1/2012 sia intitolata all’introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale, il testo costituzionale si riferisce esclusivamente all’equilibrio dei bilanci. Come nota O. CHESSA, La Costituzione della moneta. Concorrenza, indipendenza della banca centrale, pareggio di bilancio, Napoli 2016, 396, l’incertezza nasce già nel titolo della legge cost. n. 1 del 2012, che parla di “pareggio”, mentre l’articolato parla sempre di “equilibrio”. 3 Sul concetto di «Stato sociale» F. RIMOLI, Stato sociale, in Enc. giur. Treccani, XX, Roma 2004. 105

Select target paragraph3